I coniugi italiani non acquistano automaticamente il diritto alla cittadinanza tedesca per il solo fatto di aver contratto matrimonio in Germania e/o per avervi stabilito la residenza. Quando, invece, il cittadino italiano contrae matrimonio con una cittadina tedesca è prevista la facoltà per il coniuge italiano di ottenere, come effetto del matrimonio e su espressa richiesta, la cittadinanza tedesca.
Stesso principio si applica nel caso inverso e, cioè, quando una cittadina tedesca contrae matrimonio con cittadino italiano e quando la stessa non risiede più in Germania. La cittadina tedesca, in tal caso, può richiedere la cittadinanza italiana.
Fino al 1983 l‘acquisto della cittadinanza italiana da parte della cittadina tedesca che contraeva matrimonio con un cittadino italiano avveniva in maniera automatica, senza necessità di preventiva richiesta. In tal caso, però, la cittadina tedesca conservava la propria cittadinanza originaria e aggiungeva a questa la cittadinanza italiana, acquisendo così la doppia cittadinanza.
Come ottenere la cittadinanza tedesca
La naturalizzazione di cittadino straniero, o meglio l‘acquisizione della cittadinanza tedesca, è permessa su richiesta se vengono soddisfatte le seguenti condizioni:
1) otto anni di regolare residenza in Germania (ridotti a tre anni, nel caso di cittadini stranieri sposati con coniugi tedeschi);
2) possesso di regolare permesso di residenza o di soggiorno (unbefristetes Aufenthaltsrecht o Aufenthaltserlaubnis) o del nuovo certificato di soggiorno (Bescheinigung über das Aufenthaltsrecht);
3) poter assicurare il mantenimento proprio e dei familiari a carico e non essere, tranne che per motivi non ascrivibili a proprie responsabilità, percettori di sussidi sociali (Sozialhilfe) o di disoccupazione Arbeitslosengeld;
4) avere conoscenza della Costituzione tedesca (alla quale si deve giurare fedeltà) e non svolgere attività contrarie ai principi costituzionali;
5) avere conoscenza dell‘ordinamento giuridico e sociale tedesco e delle condizioni di vita in Germania;
6) non aver riportato condanne penali;
7) avere una conoscenza sufficiente della lingua tedesca.
La legge prevede inoltre che la cittadinanza tedesca possa essere concessa ai familiari del cittadino italiano che acquista la cittadinanza tedesca, alle seguenti condizioni (oltre ovviamente a quelle di cui ai punti precedenti):
1. 1. al coniuge di un cittadino italiano che abbia già ottenuto la cittadinanza, in costanza di matrimonio da più di due anni e a condizione di risiedere nel Paese da almeno quattro anni;
2. 2. ai figli minori di etÅ inferiore ai 16 anni conviventi di un cittadino italiano che risiedano nel Paese da almeno tre anni.
Le condizioni richieste per l‘acquisto della cittadinanza tedesca, in dettaglio:
1.”otto anni di regolare residenza in Germania”
Per poter calcolare tale periodo bisogna prendere in considerazione l‘ultima data nella quale ci si è stabiliti in Germania. Molte famiglie hanno passato un periodo di tempo in Germania, poi sono tornate in Italia e poi sono ritornate in Germania. Attenzione: periodi prolungati oltre i sei mesi di residenza in Italia fanno scadere il permesso di soggiorno e quindi gli anni precedenti trascorsi in Germania non contano più. Anche i periodi per esempio di studio possono essere conteggiati, l‘importante è che gli otto anni di residenza in Germania, per come richiesti dalla legge tedesca, siano privi di interruzioni. Nel caso venga richiesta contemporaneamente la cittadinanza anche per i familiari, per questi il periodo di attesa può essere ridotto a quattro anni.
Chi È sposato con una tedesca o con un tedesco può richiedere la cittadinanza in base all‘articolo 9 del legge sulla cittadinanza “Staatsangehörigkeitsgesetz”: in questo caso si ha diritto alla naturalizzazione già dopo tre anni di residenza in Germania. È necessario però che la coppia sia sposata da almeno due anni e che il matrimonio sia ancora valido.
2.”possesso di un regolare permesso di soggiorno”
I cittadini dell‘Unione Europea hanno diritto al permesso di soggiorno “Bescheinigung über das Aufenthaltsrecht”. Vale la pena ricordare che i connazionali hanno diritto al permesso di soggiorno a tempo indeterminato “unbefristete Aufenthaltserlaubnis”. Di fatto chi non ha presentato apposita richiesta o coloro che, in sede di rinnovo, non hanno ottenuto il permesso a tempo indeterminato rischiano di essere espulsi dalla Germania, anche se di fatto cittadini comunitari, se non dimostrano di avere ancora un introito adeguato a sostenere se stessi e la famiglia.
3.”poter assicurare il mantenimento proprio e dei familiari”
Non basta dimostrare di avere un reddito (stipendio, pensione, rendite), ma bisogna anche dimostrare che questo sia sufficiente ad assicurare il mantenimento proprio e dei familiari a carico. La percezione di sussidi sociali (Sozialhilfe) o di disoccupazione (Arbeitslosengeld) non impedisce l‘ottenimento della cittadinanza tedesca, quando tale stato non è dovuto a proprie responsabilità.
4.”giurare il rispetto della Costituzione tedesca e non svolgere attività in contrasto con i principi costituzionali”
Nella formulazione in tedesco si parla di “freiheitlich demokratische Grundordnung”, un concetto complesso, ma che si traduce nel rispetto: della Costituzione; della struttura democratica, politica e sociale dello Stato tedesco.
5.”avere conoscenza dell‘ordinamento giuridico e sociale tedesco e delle condizioni di vita in Germania”
A decorrere dal 1 settembre 2008 è previsto il superamento di un test (Einbürgerungstest) composto da semplici domande relative all‘ordinamento giuridico tedesco. Nello specifico: sui valori democratici, sui principi dello stato di diritto, dell‘uguaglianza, della tolleranza e della libertà religiosa; sulla storia e la cultura tedesca. L‘obbligo del test è escluso per coloro che hanno conseguito un‘adeguata formazione in una scuola tedesca.
6.”non aver riportato condanne penali”
Sono da dichiarare anche eventuali reati contestati all‘estero, anche se ancora in corso. Non tutte le eventuali condanne sono ostative all‘acquisizione della cittadinanza. Non vengono per esempio considerate le condanne pecuniarie che convertiti non superano i novanta giorni di detenzione (Tagessätzen). e pene detentive inferiori ai tre mesi con concessione della condizionale. Ma altre e diverse sono le eccezioni.
7.”conoscenza della lingua tedesca”
Le competenze linguistiche possono venire certificate, alternativamente, attraverso:
- un attestato del “Bundesamt für Migration und Flüchtlinge” che certifichi la partecipazione con successo ad un corso di lingua tedesca;
- un certificato linguistico di specifico livello;
- la frequenza con successo, per la durata di quattro anni, di una scuola con lingua di insegnamento tedesca,
- il conseguimento di un diploma presso una scuola con lingua di insegnamento tedesca, ecc.
La forma della domanda
E‘ necessario presentare istanza presso il Comune di residenza allegando la seguente documentazione, in originale:
- Il passaporto o la carta d‘identità ed il permesso di soggiorno;
- Una foto formato tessera;
- Il certificato di nascita – su modello internazionale o allegando all‘originale una traduzione autenticata, se si è nati fuori della Germania;
- Eventuale certificato di matrimonio – nel caso il matrimonio sia stato celebrato fuori della Germania bisogna utilizzare un modello internazionale o allegare una traduzione autenticata. Eventuali sentenza di divorzio opportunamente tradotta;
- Dichiarazione dei redditi o busta baga (Einkommensnachweise);
- Un certificato che attesti le competenze linguistiche
- Un curriculum vitae scritto a mano e firmato.
L‘iter burocratico per l‘acquisizione della cittadinanza tedesca può durare da sei a nove mesi a far data dalla presentazione della domanda.